RATTRAPAGE et DEVOIRS – B1/B2
13 gennaio 2025. Abbiamo dedicato la parte orale al racconto della settimana scorsa. Compiti da fare: scrivere 3 frasi nei seguenti 2 contesti (essere uomo/donna e fare un lavoro diverso) 😉
06 gennaio 2025. Abbiamo ripreso la regola del periodo ipotetico dell’impossibilità. Compiti da fare: esercizio n. 6 (cours 2, page 4) 😉
16 Dicembre 2024. Abbiamo fatto una lettura su una tradizione natalizia italiana. Compiti da fare: tanto cioccolato, bere con moderazione lo spumante! Buone feste! 🙂
09 Dicembre 2024. Abbiamo ripreso il periodo ipotetico di secondo tipo con il supporto di un gioco. Compiti da fare: esercizio n. 4 (cours 2, pagina 3) Buon lavoro 🙂
02 Dicembre 2024. Abbiamo studiato il periodo ipotetico di secondo tipo. Abbiamo fatto in classe l’esercizio n. 5. Compiti da fare: esercizio n. 3 (cours 2, pagina 3) Buon lavoro 🙂
25 Novembre 2024. Abbiamo studiato il periodo ipotetico di primo tipo. Abbiamo fatto in classe l’esercizio n. 1. La parte orale è stata principalmente dedicata al racconto della settimana scorsa. Compiti da fare: esercizio n. 2 (cours 2, pagina 2) Buon lavoro 🙂
18 Novembre 2024. Abbiamo continuato l’uso del congiuntivo imperfetto con la formula « come se ». La parte orale è stata principalmente dedicata al racconto del ponte e alla descrizione di certi personaggi di attualità applicando la formula studiata. Compiti da fare: esercizio 5 (cours 4, pagina 6) Buon lavoro 🙂
04 Novembre 2024. Abbiamo ripreso il congiuntivo imperfetto dopo la forma del condizionale esprimente un desiderio. La parte iniziale del corso è stata principalmente dedicata al racconto delle proprie vacanze. Compiti da fare: esercizio 4 (cours 4, pagina 6) e prepararsi « all’assemblea condominiale ». Buon lavoro 🙂
14 Ottobre 2024. Abbiamo studiato uno dei contesti in cui usare l’imperfetto congiuntivo (penso che/pensavo che). Abbiamo fatto un’attività orale per esercitarsi con il tempo del verbo studiato. Compiti da fare: esercizio 3 (cours 4, pagina 5-6) . Buon lavoro e buone vacanze. 🙂
07 Ottobre 2024. Abbiamo studiato la coniugazione del congiuntivo imperfetto riprendendo la coniugazione dell’indicativo imperfetto. Abbiamo fatto un’attività « ludica » con la palla per coniugare i verbi regolari e irregolari al congiuntivo imperfetto. Compiti da fare: esercizio 1 e 2 (cours 1, pagina 5) . Buon lavoro. 🙂
30 Settembre 2024. Abbiamo ripreso la coniugazione del congiuntivo presente dei verbi irregolari. Inoltre abbiamo lavorato su un articolo sulla « ZTL in Italia », con un esercizio lessicale (documento distribuito in classe). Compiti da fare: attività 1 (cours 1-did) . Buon lavoro. 🙂
23 Settembre 2024. Abbiamo cominciato l’anno, lavorando sulla comprensione scritta di un articolo riguardante il cambiamento del nome delle strade italiane (vedere Cours1 , Lettura) con il relativo esercizio lessicale. Abbiamo ripreso la regola del congiuntivo presente. Compiti da fare: esercizio 1 ma da coniugare al presente indicativo e presente congiuntivo . Buon lavoro.